TRIESTE – È stata consegnata oggi ad Ancona “Viking Vesta”, seconda unità di una nuova serie di navi da crociera commissionate dal gruppo armatore Viking a Fincantieri.
Alla cerimonia hanno partecipato Torstein Hagen, Presidente e CEO di Viking, e Luigi Matarazzo, Direttore generale della Divisione navi mercantili di Fincantieri.
Con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate, la nave fa parte del segmento small cruise ship e può ospitare fino a 998 passeggeri in 499 cabine. Si tratta della quattordicesima unità realizzata dal gruppo triestino per la compagnia norvegese, incluse le due unità expedition prodotte dalla controllata Vard.
Il rapporto tra Fincantieri e Viking, avviato nel 2012, continua a rafforzarsi. A oggi il portafoglio comprende 28 navi tra quelle già consegnate, in costruzione, in ordine e in opzione, condizionate all’ottenimento dei finanziamenti secondo le consuete prassi del settore.
Tra i progetti più ambiziosi della partnership, spicca la “Viking Libra”, prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo. L’unità è in costruzione ad Ancona e sarà consegnata a fine 2026. Sarà seguita nel 2027 dalla gemella “Viking Astrea”, anch’essa equipaggiata con tecnologia a idrogeno e destinata a navigare a zero emissioni, rendendola adatta anche alle aree marine più sensibili dal punto di vista ambientale.