TRIESTE – I primi InnoWaggon da 80 piedi di nuova produzione hanno lasciato lo stabilimento produttivo di Innoway Trieste.
Oltre 300 ospiti, tra cui dipendenti, clienti internazionali, rappresentanti politici e leader del settore, si sono riuniti per celebrare la consegna simbolica dei primi due vagoni a Yellow2Rail e Papierholz Austria.
Lo stabilimento è stato realizzando recuperando strutture e personale di Wartsila Italia, dopo la chiusura degli impianti per la costruzione di motori marini.
“Entro il 2027 Trieste ospiterà il sito di produzione di carri merci più avanzato d’Europa” si legge in una nota diramata oggi dalla società, joint venture tra Innofreight e MSC.
Una volta a regime, lo stabilimento Innoway Trieste produrrà oltre 1.000 carri leggeri e fino a 3.000 carrelli all’anno. Dietro Innoway Trieste c’è la partnership industriale tra Innofreight, leader nella logistica ferroviaria innovativa, e MSC Mediterranean Shipping Company, che hanno unito le forze per sviluppare un sito produttivo all’avanguardia per il settore del trasporto merci su rotaia in Europa.
L’accordo ha permesso di trasformare lo storico stabilimento di motori navali Wartsila a Trieste in un moderno sito di produzione di materiale rotabile. La posizione perfetta dello stabilimento, incastonato nel cuore della zona industriale di Trieste, la vicinanza all’accesso ferroviario e una potente forza lavoro di 254 dipendenti, hanno costituito la base per l’acquisizione congiunta.
Nei mesi scorsi è iniziato l’assemblaggio dei i primi carri utilizzando componenti prefabbricati di partner industriali. La produzione aumenterà in modo regolare e la tecnologia verrà aggiunta internamente. Dalla saldatura, alla granigliatura e verniciatura, fino all’assemblaggio strutturale di componenti e telai. Entro il 2027, l’impianto raggiungerà la piena capacità.
«Era doveroso, come Regione Friuli Venezia Giulia, essere presenti a questo primo step dell’Accordo di programma sottoscritto con Innoway per la reindustrializzazione dell’ex sito produttivo di Wärtsilä. Si tratta infatti di un passaggio importante, poiché l’Accordo di programma lo abbiamo fortemente voluto come azione condivisa da tutto il territorio».
Lo ha affermato oggi a San Dorligo della Valle l’assessore regionale al Lavoro, Alessia Rosolen, intervenendo assieme all’assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante durante l’evento promosso da Innoway per presentare il vagone ferroviario prodotto nello stabilimento di Bagnoli della Rosandra. L’Accordo di programma ha visto la partecipazione della Regione Fvg, di Confindustria Alto Adriatico e del ministero delle Imprese e del Made in Italy.
«Attendiamo naturalmente – ha detto ancora Rosolen – che il percorso si completi, ma allo stato attuale possiamo rilevare che tempistiche e impegni sono pienamente rispettati».