TRIESTE – Nasce a Trieste un nuovo corso di Alta Formazione per formare figure qualificate nel settore logistico.
Il percorso partirà a settembre ed è stato sviluppato dall’Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con il Gruppo Federtrasporti, per rispondere al crescente fabbisogno di competenze nel settore dei trasporti e della logistica.
Il corso in Logistics Management, diretto dal professor Massimo Campailla (anche socio senior dello Studio Zunarelli), si inserisce nell’offerta post laurea dell’ateneo triestino, ma con una formula più flessibile rispetto ai classici Master: è infatti aperto anche a professionisti già attivi nel comparto, pur privi di laurea, che intendano aggiornarsi o consolidare le proprie competenze giuridiche, economiche e operative.
La scelta si allinea a un mercato in rapida espansione, ma in forte sofferenza sul fronte del capitale umano. Secondo Unioncamere, solo tra giugno e agosto 2025 saranno richieste 99.000 nuove assunzioni nella logistica, ma il 41% delle imprese segnala difficoltà nel trovare personale con un’adeguata formazione. La distanza tra scuola e domanda di lavoro resta uno dei nodi critici.
Il nuovo corso punta a colmare questo gap, offrendo 110 ore di formazione in modalità ibrida (online e in presenza), con moduli dedicati a digitalizzazione, ESG, intermodalità e operation management. Il taglio didattico è pratico e orientato al lavoro, con numerosi casi studio. Per i corsisti più meritevoli sono previsti anche tirocini finali in azienda, riservati a studenti, laureandi o neolaureati.
L’iscrizione è già aperta a studenti universitari (triennale o magistrale), laureati in discipline economiche, giuridiche e ingegneristiche, operatori già attivi nella logistica e nei trasporti.