TRIESTE – Luka Koper, società di gestione del porto di Capodistria, ha firmato oggi il contratto con Kolektor Koling Inženiring per l’appalto di ampliamento del Molo I, terminal container dello scalo.
«Il gruppo di prodotti container è per noi di importanza strategica, quindi non vediamo l’ora che inizi la costruzione della parte settentrionale del Molo I, che dovrebbe essere completata entro la fine del 2027. Si tratta di uno dei più grandi investimenti nella storia del porto, che consentirà la realizzazione del previsto aumento del transhipment e l’ulteriore sviluppo della logistica portuale» ha detto Nevenka Kržan, presidente del consiglio di amministrazione di Luka Koper, sottolineando che si tratta di un intervento impegnativo, che verrà presentato alla comunità locale in modo più dettagliato all’inizio 2025.
Nell’ambito del progetto verranno realizzati 326 metri di banchina, con due ormeggi e l’acquisizione di ulteriori sette ettari per aree di stoccaggio e movimentazione. Verranno approfonditi i fondali e saranno realizzate tutte le infrastrutture necessarie. Il valore dell’appalto pubblico, condotto con procedura aperta e pubblicato anche sul portale europeo degli appalti pubblici, ammonta a 152.919.797,22 euro (Iva esclusa).
Gli interventi inizieranno nei primi mesi del prossimo anno, e la costruzione sarà completata entro la fine del 2027. L’ampliamento della parte nord del Molo I rappresenta uno dei maggiori investimenti, che, insieme all’acquisto di attrezzature, l’estensione dei binari ferroviari del terminal e l’espansione delle aree di stoccaggio porteranno la capacità del terminal container a 1,8 milioni di Teu. Durante i lavori di costruzione sarà garantito il funzionamento del porto.
«Siamo lieti, con la firma di oggi, di approfondire la nostra partnership con Luka Koper e continuare la nostra visione comune di crescita. Il progetto è qualcosa di speciale per la sua portata e complessità: è più di 2,5 volte più grande del progetto di ampliamento della parte meridionale del molo, che abbiamo completato con successo nel 2022. L’esperienza che abbiamo acquisito – ha detto Marko Trampuž, direttore della Kolektor Koling – ci dà la ferma convinzione che anche questa volta, insieme al nostro partner CGP, abbiamo realizzato il progetto con alta qualità e nei tempi stabiliti».