TRIESTE – Investimenti importanti in nuove tecnologie finalizzati a decarbonizzazione e trasformazione digitale con tecnologie di marketing avanzate, grazie all’utilizzo dell’Intelligenza artificiale.
È questo il quadro tracciato dall’amministratore delegato di Costa Crociere, Mario Zanetti, in occasione del primo Costa Global Summit svoltosi ieri a Milano alla presenza del management dell’azienda e di un’ampia rappresentanza di dipendenti. Nel corso dell’incontro, la compagnia ha presentato la sua strategia e le principali novità per il prossimo anno. Il tutto in uno scenario di crescita globale per il mondo delle crociere, che nel 2024 dovrebbe portare a 35 milioni di passeggeri e un ampio potenziale di crescita per i prossimi anni.
L’evento, che ha accolto oltre 2.500 persone, importanti partner e agenti di viaggio, ha fornito l’opportunità per presentare l’evoluzione del posizionamento del brand.
Costa, in collaborazione con Adobe, ha intrapreso un percorso di trasformazione digitale adottando tecnologie di marketing avanzate. La Customer Experience dei clienti sarà quindi sempre più personalizzata e, con l’uso dell’intelligenza artificiale, mirerà a bilanciare innovazione e personalizzazione allo scopo di valorizzare l’identità del marchio.
«Costa Crociere è un’azienda con 76 anni di storia, ma costantemente proiettata nel futuro – ha dichiarato Zanetti – e la nostra sfida per il 2025 è quella di rivoluzionare ancora una volta il concetto di vacanza, portando i circa 35.000 ospiti che ogni giorno viaggiano con noi a vivere la meraviglia di riscoprire la bellezza del mondo. Le crociere stanno crescendo rapidamente, con quasi 32 milioni di passeggeri nel mondo registrati nel 2023, il 7% in più rispetto al 2019. Sta diventando un trend, confermato anche dai dati di Carnival Corporation: nell’ultima trimestrale, annunciata a ottobre, abbiamo registrato un risultato operativo record».
Per il cruising, ha riferito ancora Zanetti, il 2024 si sta chiudendo in modo molto importante, in continuità con il 2023 (anno di crescita) e si dovrebbero raggiungere i 35 milioni di crocieristi, mentre il 2025 si sta aprendo in modo interessante.
«Ma questi numeri – ha continuato il top manager – rappresentano solo il 2% dei viaggiatori globali. Esiste quindi un ampio potenziale di crescita per i prossimi anni che vogliamo sviluppare con la nostra strategia, grazie a esperienze uniche e memorabili e con la collaborazione di partner d’eccellenza. Tutto questo, continuando nel nostro percorso di sostenibilità, che ci vede impegnati con investimenti importanti in nuove tecnologie finalizzati alla decarbonizzazione».
L’attenzione si è focalizzata anche sulla centralità della nave e dell’esperienza a bordo, espresse attraverso il design, il comfort, l’innovazione tecnologica, la food experience e la sostenibilità. Se, infatti, l’integrazione della tecnologia digitale nel design da un lato esalta la bellezza estetica delle navi, dall’altro è fondamentale per rafforzare le azioni di sostenibilità, sia a bordo (con il miglioramento dell’efficienza energetica o la riduzione del food waste) che durante il percorso, ridisegnando gli itinerari per minimizzare i consumi, gli impatti e ottimizzare la resa del viaggio.
Sono state inoltre presentate nuove soluzioni di arredo delle cabine a bordo di Costa Deliziosa, studiate per trasformare gli spazi in ambienti ancora più accoglienti. Le nuove suite sono ispirate all’eleganza della nautica di lusso, utilizzano materiali come mogano e tessuti pregiati insieme a una palette cromatica nei toni del blu e gli spazi sono stati ripensati per ampliare la percezione dell’ambiente, introducendo arredi contemporanei che evocano i prestigiosi marchi italiani del diporto.
Costa Crociere è una compagnia italiana, con sede a Genova, che fa parte di Carnival Corporation & plc, il più grande gruppo crocieristico al mondo. Da oltre 75 anni le navi Costa solcano i mari del mondo, portando gli ospiti in oltre 200 destinazioni diverse, da scoprire attraverso esperienze uniche, sia a bordo sia a terra. Attualmente la flotta Costa è composta da 9 navi, tutte battenti bandiera italiana, che navigano nel Mediterraneo, Nord Europa, Caraibi, America Centrale, Sud America, Emirati Arabi Uniti, Estremo Oriente, Sud-est asiatico, oltre a proporre “Giro del mondo” e “Grandi Crociere”, per visitare diversi continenti in un’unica vacanza.