TRIESTE – Costa Crociere conferma il ruolo strategico di Trieste tra gli scali di partenza del suo prodotto di punta, il Giro del Mondo.
Sarà infatti il capoluogo del Friuli Venezia Giulia, il 21 novembre 2025, a ospitare la partenza della Costa Deliziosa per la classica circumnavigazione globale di oltre tre mesi. Parallelamente, la compagnia ha annunciato per il 2026 un secondo itinerario a lungo raggio, stavolta con Costa Serena, che salperà da Tokyo il 18 ottobre per concludere la traversata a Buenos Aires il 22 dicembre, dopo 66 giorni tra Asia, Oceania e Sud America.

Il nuovo itinerario della Serena, inedito nella storia della compagnia, tocca 15 Paesi, 26 destinazioni e 14 isole. Dall’Estremo Oriente alle remote comunità del Pacifico, fino ai ghiacci della Terra del Fuoco, il viaggio punta su una proposta esperienziale costruita attorno a escursioni selezionate e overnight in scali chiave come Bali e Ushuaia.
Accanto all’offerta completa da Tokyo a Buenos Aires, Costa propone anche tre segmenti acquistabili separatamente, da 15 a 27 giorni, con tappe a Sydney e San Antonio del Cile. Un’opzione che risponde alla crescente domanda di itinerari lunghi ma flessibili.

Costa Serena sarà sottoposta a lavori di refitting entro la fine del 2025, per allineare la nave agli standard più recenti della flotta, con ambienti rinnovati, ristoranti tematici, una nuova area benessere e spazi VIP.
Con questa doppia programmazione per il 2026 – Serena sul Pacifico e Deliziosa via Atlantico – Costa intende rafforzare il proprio posizionamento sul prodotto “Giro del Mondo”, un segmento che presidia stabilmente dagli anni Settanta. Nel 2027, l’offerta sarà ulteriormente ampliata con un itinerario ancora più vario, che includerà in esclusiva l’isola privata di Half Moon Cay e numerose destinazioni lungo le coste orientali e occidentali degli Stati Uniti.