TRIESTE – Al porto di Capodistria sono state inaugurate nei giorni scorsi due infrastrutture chiave per lo sviluppo dei traffici automobilistici e dei servizi aggiuntivi ai veicoli.
Sono entrate ufficialmente in servizio la nuova area di stoccaggio “6A” e l’officina da 900 metri quadrati di Avtoservis d.o.o., azienda specializzata in personalizzazione, preparazione, PDI e altri servizi per l’automotive.

Storage area 6A può ospitare fino a 3.500 veicoli e include 52 rampe di carico per camion e 21 postazioni di ricarica per auto elettriche. L’opera è stata completata a inizio giugno, dopo un anno di lavori, e si inserisce in un più ampio piano di sviluppo che prevede anche le aree 5A, già operative dal 2023, e 7A, la cui costruzione inizierà nei prossimi mesi. L’insieme di questi interventi, permetterà di aumentare la capacità complessiva del terminal di circa 10.000 posti auto. È stato inoltre realizzato un piccolo edificio per l’assistenza logistica e il riposo degli operatori.

La seconda infrastruttura inaugurata è la nuova officina di Avtoservis, che copre una superficie di 900 metri quadrati e ospita otto postazioni di lavoro per l’installazione e modifica di equipaggiamenti. L’edificio è stato progettato in chiave sostenibile, con rivestimenti isolanti, impianti a fonti rinnovabili e un impianto fotovoltaico da 144 kW installato sul tetto, collegato alla rete interna del porto.

«Il nostro successo si basa su una chiara visione dello sviluppo, su anni di esperienza e competenze, ma soprattutto su un team di collaboratori estremamente laborioso, affidabile e qualificato. È a loro che va il merito se siamo riconosciuti a livello internazionale per l’eccellente servizio e per l’ampia gamma di servizi aggiuntivi, che continuiamo ad adattare alle esigenze del mercato, dei nostri partner commerciali e dei clienti» ha commentato la presidente del Consiglio di amministrazione di Luka Koper, Nevenka Kržan, aggiungendo che proprio questo è stato il motivo che ha portato alla decisione di fondare la società Avtoservis Koper nel 1995.

Il terminal veicoli e Ro-Ro del porto di Capodistria, gestito da Luka Koper, è considerato uno dei più estesi del Mediterraneo, e rientra tra i quattro più efficienti in Europa per quanto riguarda il trasbordo di veicoli. Avtoservis Koper, che offre un servizio di assistenza ai veicoli per clienti e partner commerciali, è parte fondamentale del terminal.