TRIESTE – È stato gestito da Midsea (Gruppo Midolini), la scorsa settimana al porto di Monfalcone, la prima nave di coils diretti al laminatoio Arvedi di Trieste.
Il gruppo Arvedi ha avviato lo spostamento di parte del proprio traffico marittimo dalla Piattaforma logistica del porto di Trieste (gestita da HHLA Plt Italy) verso Monfalcone e il Porto Vecchio, a Trieste. Un cambio di rotta che interessa sia le importazioni di coils laminati a caldo sia le esportazioni di prodotti finiti, gestiti rispettivamente sulla banchina Midsea e tramite il terminal Adriaterminal.
Al porto di Monfalcone, i coils Hrc (Hot rolled coils) in import vengono sbarcati sulla banchina gestita dal Gruppo Midolini, mentre le spedizioni in export dei prodotti finiti dello stabilimento triestino sono passate ad Adriaterminal, l’unico terminal operativo nel Porto Vecchio, gestito da Genoa metal terminal (Gruppo Steinweg). In entrambi i casi, la merce deve ora essere trasferita via camion, con un impatto sui costi e sull’organizzazione logistica.

Non è ancora chiaro se la decisione sia temporanea o preluda a una revisione strutturale della catena di fornitura del gruppo. La banchina ex Ferriera, parte della Piattaforma logistica da cui il traffico è stato spostato, resta sotto la gestione di Logistica Giuliana, controllata da HHLA Plt Italy, ma al momento non è utilizzabile. La Piattaforma logistica, invece, è satura di traffico grazie ai nuovi arrivi di feeder portacontainer (antenne del servizio Gemini) e Ro-Ro con le nuove rotte gestite da Grimaldi.