TRIESTE – Il nuovo terminal container del porto di Fiume, gestito da APM Terminals (Maersk), introduce un sistema digitale per il controllo dei flussi di camion.
L’obiettivo è quello di prevenire rallentamenti e congestionamenti a pochi mesi dall’avvio delle operazioni. Con l’adozione della piattaforma CONROO, il terminal Rijeka Gateway diventa il primo scalo container dell’Adriatico interamente gestito da remoto. Il sistema consentirà agli autisti di camion di effettuare tutte le operazioni – dal check-in all’ingresso nel terminal – direttamente dallo smartphone, senza necessità di badge fisici, moduli cartacei o soste al pre-gate.

Il controllo degli accessi avviene in tempo reale, basandosi sulla posizione dei mezzi, migliorando la sicurezza e velocizzando la permanenza dei camion nel terminal. L’obiettivo dichiarato è chiaro: evitare qualsiasi blocco o congestione, soprattutto in una fase iniziale in cui i collegamenti ferroviari con l’entroterra non subiranno potenziamenti significativi. Le merci in arrivo e in uscita su gomma dal terminal, dovrebbero rappresentare circa il 20% del totale.

Attraverso l’app CONROO, gli autisti ricevono credenziali digitali, indicazioni per i movimenti nel piazzale e possono comunicare con il terminal in modo diretto. Una soluzione paperless che si integra perfettamente con l’automazione e l’elettrificazione già prevista per le infrastrutture di terra.

Meno emissioni, meno attese, più efficienza: il nuovo sistema, già utilizzato in oltre 30 terminal in Europa, promette vantaggi concreti per autotrasportatori, spedizionieri e clienti finali. APM Terminals afferma di essere il primo operatore in Croazia a introdurre una gestione digitale completa dei flussi camionistici, sottolineando il carattere innovativo dell’infrastruttura sin dal primo giorno di attività.

«Siamo orgogliosi di essere i primi in Croazia a introdurre un sistema completamente digitale per l’ingresso e l’uscita dei camion. Riducendo la congestione e facendo risparmiare tempo, migliora le operazioni del terminal e porta vantaggi concreti ai trasportatori e alla comunità locale. Questo progetto conferma il livello tecnologico e di automazione del nostro terminal. Per garantire un utilizzo efficace, lanceremo una serie di incontri e workshop con i nostri partner, trasportatori e spedizionieri» ha spiegato Robert Uljan, responsabile delle operazioni lato terra di Rijeka Gateway.
«La nostra missione all’interno del progetto Rijeka Gateway è sostenere la visione di un terminal container all’avanguardia. Siamo fieri di portare la nostra esperienza tecnologica al più grande progetto infrastrutturale della Croazia» ha detto Milić Vasić, project manager di CONROO.

Rijeka Gateway è un terminal container sviluppato da APM Terminals (51%) e Enna Logic (49%) sul molo “Zagreb Deep Sea” del porto di Fiume, gestito con una concessione di 50 anni firmata il 5 novembre 2021.
La prima fase operativa, che dovrebbe avare inizio entro il 2025, prevede 400 metri di banchina con quattro gru ship-to-shore, potenzialmente in grado di servire navi fino a 24.000 Teu.
Il layout del terminal mira a farlo diventare un concorrente di Trieste e Capodistria nell’Alto Adriatico, sfruttando fondali fino a 20 metri e attrezzature elettriche a controllo remoto. Tuttavia, rimangono da completare le infrastrutture ferroviarie per garantire il pieno supporto logistico al funzionamento dello scalo.