MONFALCONE – Investimenti immobiliari ma soprattutto sulle persone, con un impegno particolare verso l’Academy, nuovo centro di formazione in corso di allestimento.
È stato delineato in questo modo, oggi a Monfalcone, il futuro del Gruppo Midolini, in occasione della cerimonia inaugurale per la nuova palazzina all’interno di Portorosega, dove Midsea opera come terminalista.
Dal 1996 attiva nei porti del Friuli Venezia Giulia, Midolini Group supera nel complesso i 400 dipendenti e opera attraverso Midsea nei porti di Monfalcone, Trieste e Porto Nogaro con oltre 200 collaboratori. Il 2024 si è chiuso con risultati positivi: oltre 24 milioni di euro di fatturato (sono 45 milioni quelli del Gruppo), 2,3 milioni di tonnellate movimentate, 23 project cargo gestiti e oltre 370.000 operazioni di rizzaggio.
«Siamo impegnati nel consolidare la struttura societaria ed uno degli elementi chiave in questa fase sono le persone. Per questo uno dei progetti principali per il 2025 è la nascita della Academy di Gruppo, per far crescere le nostre persone in un contesto stimolante. Il centro formazione – ha spiegato il Ceo Giacomo Pittini – sarà a Udine ma stiamo già disegnando progetti formativi anche nella sede di Monfalcone, l’obiettivo è far acquisire al nostro team competenze specifiche utili a operare efficientemente e, soprattutto, in sicurezza».
Il Terminal Midsea si sviluppa su 100.000 metri quadrati complessivi: 30.000 dedicati al parco rinfuse, 60.000 alle merci varie e 6.400 coperti da tettoie. Le attività operative sono supportate da un’officina interna.
La nuova sede è pensata per rispondere alle esigenze sia operative che amministrative. L’edificio, distribuito su due livelli, comprende al piano terra spogliatoi, area break e zona ristoro per il personale, mentre il piano superiore ospita gli uffici, in un’ottica di lavoro moderno e funzionale.
Il Ceo Pittini ha accennato anche ai tre cantieri immobiliari per il Gruppo. Nel porto di Trieste (dove opera GST come Articolo 16 della legge 84 del 1994) si sta procedendo con la ristrutturazione, a disposizione degli 80 collaboratori.
Iniziati anche due cantieri a Udine, dove si trova il quartier generale del Gruppo, che consisterà sostanzialmente in un raddoppio della sede operativa, sia in termini di uffici che di spazi per i mezzi.
«Il nostro obiettivo è che le nostre persone stiano sempre meglio, quindi diventare più attrattivi, poter far sì che i ragazzi giovani vengano in Midolini Group – ha concluso Pittini – e inizino un percorso fino, perché no, all’età della pensione. È sfidante, perché è molto complicato, però ci proviamo».
«La logistica rappresenta un ambito strategico su cui, in questa legislatura, la Regione continua a investire con determinazione. La piattaforma logistica regionale è un’infrastruttura articolata e complessa, fondata sulla sinergia tra soggetti pubblici e privati, e costituisce un asset chiave per lo sviluppo economico e produttivo del territorio». Queste le parole dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Cristina Amirante, intervenuta alla cerimonia di inaugurazione della nuova palazzina.
L’assessore ha poi ricordato come il sostegno della Regione si concretizzi in una gestione oculata delle risorse disponibili, molte delle quali già investite per il potenziamento delle infrastrutture portuali, con ulteriori fondi in arrivo. «Se vogliamo dare piena attuazione agli interventi previsti dal Pnrr e garantire reale competitività al sistema produttivo, dobbiamo agire ora, mentre altri Paesi – come Austria e Slovenia – stanno limitando l’accesso alle loro reti ferroviarie» ha aggiunto Amirante.