TRIESTE – Iniziata una nuova fase di ripristino del traffico di mega navi portacontainer attraverso il Canale di Suez.
Mercoledì scorso, 18 giugno, attraverso il Canale è transitata la nave portacontainer CMA CGM OSIRIS con una stazza lorda di 154.000 tonnellate, come parte del convoglio diretto a sud proveniente da Singapore e diretto al porto di Alessandria attraverso il nuovo canale di navigazione. A darne la notizia l’ammiraglio Ossama Rabiee, presidente dell’Autorità del Canale di Suez,

Suez ha visto il passaggio di altre due navi della stessa linea di navigazione: martedì, CMA CGM AQUILA e CMA CGM CALLISTO, ciascuna con una stazza di 128.000 tonnellate, nell’ambito del servizio in corso della linea per navi di medio tonnellaggio

La nave della francese CMA CGM, è la prima grande portacontainer a transitare nel Canale dallo stretto di Bab al-Mandeb dal marzo 2024, dopo l’arresto temporaneo del traffico delle navi a causa dei conflitti in Medio Oriente. Il transito, spiega una nota, è il frutto degli sforzi di marketing compiuti da SCA, anche alla luce della recente agevolazione che offre uno sconto del 15% per le navi portacontainer con stazza netta superiore a 130.000 tonnellate, cariche o in zavorra, per un periodo di tre mesi (ai sensi della Circolare n. 3/2025).

La CMA CGM OSIRIS è lunga 366 metri, larga 51, con un pescaggio di 49 piedi, e può ospitare fino a 15.536 Teu, ed è la prima grande nave portacontainer a transitare da Bab al-Mandeb e a beneficiare dello sconto di recente introduzione che punta a incentivare il ritorno delle grandi navi a transitare nel Canale.

Rabiee ha sottolineato che il Canale di Suez «continua i suoi sforzi per garantire una comunicazione efficace con i clienti e per adottare tutte le misure necessarie per incoraggiare il ritorno delle principali compagnie di navigazione attraverso il Canale, ancora una volta attraverso l’adozione di politiche tariffarie flessibili che riflettono un approccio positivo ai cambiamenti del mercato globale e rafforzano la posizione del Canale come la migliore rotta marittima per le mega navi nonostante le sfide regionali ed economiche».

Le recenti trattative con la direzione della compagnia di navigazione francese CMA CGM hanno portato a un accordo per la ripresa dei transiti attraverso il Canale da parte di diverse grandi navi del gruppo. Il presidente dell’Authority ha espresso la speranza che il a breve anche altre compagnie di navigazione facciano la stessa scelta. L’ammiraglio Rabiee ha anche sottolineato che CMA CGM è attualmente in cima alla lista delle compagnie di navigazione in termini di numero di navi e tonnellaggio che hanno transitato nel Canale durante la prima metà del 2025, riflettendo la forza della relazione strategica tra L’authority del canale e il gruppo francese.